home *** CD-ROM | disk | FTP | other *** search
- #ASCII: acronimo di "American Standard Code for Information Interchange". Il
- codice ASCII è costituito da 256 combinazioni rappresentanti il set standard
- di caratteri usato dai computers per registrare e trasferire dati.
-
- #Asincrono (Adattatore per Comunicazioni): dispositivo hardware che permette
- di comunicare con altri computers tramite la porta seriale standard RS-232C.
-
- #Batch (File): file composto da comandi DOS e sottocomandi batch che viene
- eseguito battendone il nome seguito dal tasto RETURN. L'estensione dei files
- batch deve essere sempre uguale a .BAT. I files batch eseguono i comandi
- in essi contenuti come se fossero battuti da tastiera, ma con un notevole
- risparmio di tempo.
-
- #Baud: unità di misura della velocità di trasmissione delle informazioni. Di
- norma, una cifra in baud, divisa per dieci, permette di sapere quanti caratteri
- al secondo vengono trasmessi. Supponete, ad esempio, di avere una cifra in baud
- uguale a 300. Ciò equivale a dire 30 caratteri al secondo.
-
- #Boot: processo di inizializzazione del sistema.
-
- #Break: interrompe l'esecuzione corrente. Molti programmi e molti comandi DOS
- possono essere interrotti premendo contemporaneamente i tasti CTRL e BREAK.
-
- #Byte: unità di informazione corrispondente a un carattere (una lettera,
- un numero, un simbolo o uno spazio). Un byte è composto da 8 "bits". Un bit
- può essere uguale a 0 o 1, che corrispondono idealmente agli stati on/off di un
- interruttore. Un byte può rappresentare 256 (2 elevato a 8) combinazioni
- diverse di stati, corrispondenti ai 256 valori del codice ASCII.
- Bit è l'abbreviazione di BInary digiT.
-
- #Caratteri Jolly (* e ?): l'asterisco può essere usato sia nel nome del file
- che nell'estensione e sostituisce qualsiasi stringa di caratteri. Ad esempio
- potete vedere tutti i files con estensione .DOC tramite il comando DIR *.DOC
- oppure tutti i files che cominciano con XYZ battendo DIR XYZ*.
- Il punto interrogativo sostituisce invece il singolo carattere in quella
- posizione. Ad esempio per vedere tutti i files con un nome lungo quattro
- caratteri, iniziante per XYZ e con estensione .BAS userete il comando DIR
- XYZ?.BAS per significare che nella quarta posizione del nome ci può essere un
- carattere qualsiasi.
-
- #Cluster: è costituito da uno o più settori consecutivi di spazio su disco. Il
- DOS tiene nota dei files su disco conservando gli indirizzi dei clusters
- (settori del disco dove sono stati registrati i dati) in una tavola chiamata
- "File Allocation Table". Quando il DOS deve leggere un determinato file dal
- disco, cerca innanzitutto nella "Allocation Table" l'indirizzo dei clusters
- contenenti i dati del file e legge quindi le informazioni dal cluster
- appropriato.
-
- #Codice di Uscita: è costituito da un valore numerico prodotto da alcuni
- comandi DOS per indicare come si è svolta l'esecuzione del comando stesso.
- Viene usato spesso nei files batch per eseguire una determinata azione a
- seconda che l'esecuzione del comando sia avvenuta con o senza errrori.
- Quelli che seguono sono, ad esempio, i codici di uscita del comando RESTORE:
-
- 0 - Esecuzione normale 3 - Interruzione utente
- 1 - Nessun file da ripristinare 4 - Interruzione per errore
-
- #Comando Esterno: vengono così definiti i comandi che risiedono su disco e che
- vengono trasferiti in memoria per l'esecuzione solo quando richiamati. Questo
- significa che, a differenza dei comandi interni, quelli esterni possono essere
- usati solo con il disco di sistema inserito. I nomi dei comandi esterni
- corrispondono a file con estensione COM o EXE. Ad esempio, il comando FORMAT è
- registrato sul disco sistema come file FORMAT.COM e il comando SORT corrisponde
- al file SORT.EXE.
-
- #Comando Interno: sono i comandi inclusi nel file COMMAND.COM e che rimangono
- residenti in memoria non appena è terminata l'inizializzazione del sistema. I
- comandi interni (DIR, ERASE, RENAME, ecc.) possono essere pertanto eseguiti
- anche senza che il disco sistema sia inserito.
-
-
-
-
- #Comandi (Processore dei): è il file COMMAND.COM. Esso contiene le istruzioni
- che attivano il DOS e lo rendono utilizzabile. Contiene inoltre i comandi DOS
- interni e i sottocomandi batch. Alla partenza del DOS, l'intero contenuto del
- file COMMAND.COM viene caricato in memoria.
-
- #Concatenamento Comandi: l'operazione è chiamata "piping" in Inglese e avviene
- tramite i cosiddetti filtri del DOS che permettono di concatenare comandi o
- programmi con ridirezione automatica dell'input e dell'output. Attraverso il
- simbolo "|" è possibile concatenare tra di loro più comandi come nell'esempio:
-
- DIR | SORT
-
- Eseguendo questo comando, la lista del direttorio prodotta dal comando DIR
- viene passata come input al comando SORT che la ordina e la visualizza sullo
- schermo.
-
- #Concatenare (Files): permette di concatenare più files in un file unico. I
- files possono essere concatenati attraverso il comando COPY, utilizzando il
- segno + tra un file e l'altro.
- Supponete, ad esempio, di volere copiare i files FILE1 e FILE2 nel file FILE3:
-
- COPY FILE1+FILE2 FILE3
-
- #Configurazione del Sistema: Il DOS, all'accensione del computer, assume per
- default i valori di configurazione a meno che non sia presente sul disco
- un file speciale chiamato CONFIG.SYS, dal quale il DOS potrà prendere i valori
- riguardanti la configurazione del sistema inseriti dall'utente.
-
- #Console: è il nome che identifica l'insieme tastiera e schermo. L'utente
- comunica col computer tramite la tastiera e il computer usa lo schermo per
- mostrare le risposte.
-
- #Control-Break (Vedi Break)
-